Fatico a mettere per iscritto sentimenti, emozioni, sensazioni che ho vissuto nel conoscere padre Aristide. Sì, padre Aristide: questo era il suo nome per me e per tutta la mia famiglia. Non abbiamo mai conosciuto “monsignor Pirovano”, forse a motivo della sua familiarità così diretta: padre Aristide era solo padre Aristide. Tutta la mia famiglia è sempre stata molto amica della famiglia Pirovano.... Continue reading
«In questa chiesa, dove nel novembre del 1955 fu consacrato vescovo dall’arcivescovo Montini, futuro papa Paolo Vi e oggi santo, ricordiamo monsignor Aristide Pirovano a 110 anni dalla nascita, il 22 febbraio 1915. Ma riflettiamo anche sul suo esempio di carità pastorale e sulla sua vita, che ci mostra ancora oggi quanto sia bello spendersi per gli altri». Il saluto di monsignor Angelo Pirovano,... Continue reading
Quella di padre Aristide Pirovano è una figura leggendaria di religioso con la R maiuscola. Sono stato coinvolto dal suo carisma dopo averlo conosciuto negli anni Ottanta, quando dal Brasile tornava periodicamente in Italia per raccogliere fondi per il lebbrosario di Marituba. Io ero un miscredente, ma seguivo da lontano l’iniziativa del cardinale Martini, Arcivescovo di Milano, la «Cattedra dei... Continue reading
Padre Aristide, anzi Monsignor Aristide. Nella mia memoria il nome e la figura di Aristide, uomo, sacerdote, missionario e mi piacerebbe proprio affermare “Santo”, è scolpita e indelebile. Da giovanotto, un po’ irriverente, avevo soprannominato quest’uomo eccezionale «Il Pennabianca» o «Il Comandante». Lo conoscevo, lo stimavo e, in un certo senso, lo tenevo come riferimento e guida... Continue reading
Il 22 febbraio 1915, 110 anni fa, nasceva a Erba monsignor Aristide Pirovano. Gli Amici intendono celebrare questo anniversario, oltre che con alcune iniziative, diffondendo le testimonianze di persone che l’hanno conosciuto. Questi testi saranno pubblicati, uno al mese, sul sito dell’Associazione. La prima testimonianza è quella dell’ingegner Teresinha Botelho, progettista di tutte le... Continue reading
Anche l’Associazione Amici di Monsignor Aristide Pirovano partecipa al cordoglio di tutta la Chiesa cattolica per la scomparsa di papa Francesco, avvenuta la mattina di lunedì 21 aprile, all’età di 88 anni e dopo 12 anni di pontificato. Gli Amici ricordano in particolare le occasioni in cui il magistero di papa Bergoglio ha intercettato la figura di padre Aristide. A partire dall’udienza generale... Continue reading
Nella notte tra il 13 e il 14 aprile, provata da lunghi mesi di travaglio fisico, si è spenta a 77 anni la dottoressa Marcella Tili, già Sindaco di Erba. Molto conosciuta, apprezzata per la sua umanità e stimata per la sua attività professionale (era titolare di una storica farmacia in piazza Vittorio Veneto), pur non essendo nativa di Erba amava profondamente la città e si è spesa in un impegno... Continue reading
«Pregare per un defunto vuol dire anche riflettere su quanto di lui vive ancora oggi. Padre Aristide vive certamente nel ricordo di quanti l’hanno conosciuto personalmente. Vive nelle opere che lui ha ideato e realizzato, in particolare nella comunità brasiliana di Marituba, e che la nostra Associazione contribuisce a conservare e sviluppare. Vive anche nell’azione quotidiana dei diversi missionari... Continue reading
«Siamo pellegrini di Speranza nella Missione»: così, con un richiamo al Giubileo in corso, suor Letícia Souza de Lima, religiosa della Congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza e responsabile del Pae (il progetto di adozione a distanza di bambini e ragazzi di Marituba), introduce il primo bollettino informativo del Pae per il 2025. «Iniziamo l’anno grati per il dono della Provvidenza,... Continue reading
Il 22 febbraio 1915, esattamente 110 anni fa, nasceva a Erba Aristide Pirovano. Cominciava così il lungo e avvincente “romanzo” di una vita intensa, avventurosa, consacrata a Dio, contrassegnata dall’amore per il prossimo e spesa fino all’ultimo giorno nell’impegno di portare il Vangelo fino agli estremi confini della terra, in particolare in Brasile: prima a Macapà, dove il Pime (il suo... Continue reading